Per acquistare il corso "PRE-REQUISITI IN GIOCO - Percorso di aiuto per l'avvio degli apprendimenti" devi essere registrato. Accedi oppure Registrati.
Cosa è:
“PRE-REQUISITI IN GIOCO” è un corso che propone delle attività volte al potenziamento dei prerequisiti scolastici.
Da chi è tenuto:
Il corso è tenuto da una NEUROPSICOMOTRICISTA e da una LOGOPEDISTA.
A chi si rivolge:
Il corso è stato pensato per i genitori dei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. In particolare, il corso rappresenta una risposta ai bisogni di continuità e sperimentazione rispetto ai pre-requisiti che non sempre è stato possibile allenare da parte delle famiglie.
Quali argomenti verranno trattati:
Aspetti neuropsicomotori:
- Manipolazione fine
- Gestione di tempo e materiali
- Abilità grafo-motorie:
o Tappe di sviluppo grafico
o Impugnatura
o Programmazione e controllo del gesto grafico
o Imparare a disegnare una figura nuova
- Abilità visuo-spaziali:
o Ritmo
o Sequenze
o Orientamento
Aspetti logopedici:
- Funzioni esecutive
o Attenzione
- Abilità metafonologiche
o Fusione sillabica
o Segmentazione sillabica
o Riconoscimento di sillaba
o Riconoscimento di rime
o Discriminazione di coppie minime
Per ogni argomento è presente una breve descrizione teorica e molti giochi volti al potenziamento di ciascuna abilità.
Come si struttura il corso:
Il corso prevede 4 incontri, ognuno dei quali contiene una parte di giochi neuropsicomotori e una parte di giochi logopedici. È utile ascoltare un corso a settimana per poter svolgere i giochi proposti prima dell’incontro successivo.
Quanto tempo bisogna dedicare alle attività proposte:
15-30 minuti al giorno.
Cosa è necessario:
Per la parte logopedica vengono proposti giochi di vario tipo: in alcuni casi basta semplicemente fare dei piccoli disegni o utilizzare del materiale che si ha in casa, per altri giochi è necessario usare delle schede stampate. Per ogni gioco che necessita anche di materiale da stampare viene messo a disposizione un file pdf.
Il corso vuole essere anche uno spunto per creare altri giochi che siano adatti a ciascun bambino; ogni genitore è libero di creare materiale aggiuntivo seguendo le linee guida tracciate nel corso. A tal fine si consiglia di scaricare la demo di Symwriter, disponibile a questo link, che fornisce l'immediato accoppiamento dei simboli alle parole scritte.
Per chi volesse del materiale extra o non abbia la disponibilità di stampare è consigliato l’acquisto dei seguenti libri:
• Allenare l'attenzione in età prescolare, Giochi e attività dai 3 ai 5 anni (Maria Cristina Cutrone, Monica Muratori), disponibile a questo link
• Giocare con le parole, Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere (Emma Perrotta, Marina Brignola), disponibile a questo link
Per la parte neuropsicomotoria vengono proposti giochi con materiale vario: giocattoli, strumenti della casa (es. mollette) e schede da preparare o stampare. Vi chiediamo di procurarvi un quaderno, in cui incollare le schede o disegnare, e un astuccio che contenga tutti i materiali (matita, pastelli, pennarelli, fobici e colla).
Nel corso dei vari incontri verrà messo a disposizione materiale pdf, indicazioni di dove recuperare i materiali e di come prepararli direttamente sul quaderno.
Di seguito trovate i libri consigliati nei vari incontri:
• Imparo a… scrivere. Labirinti (Erikson)
• Laboratorio grafo-motorio (Erikson)
• PREPARARSI A SCRIVERE, Attività di pregrafismo con forme, labirinti e simmetrie. Gabriele Klink (Erickson).
Inoltre sono presenti siti internet da cui poter stampare alcuni giochi:
• pianetabambini.it
• giochionlineperbambini.com
• trainingcognitivo.it
Impegno stimato per visione corso e integrazione materiale: 3-4 ore
Per acquistare il corso "PRE-REQUISITI IN GIOCO - Percorso di aiuto per l'avvio degli apprendimenti" devi essere registrato. Accedi oppure Registrati.